CELEBRAZIONI e APPUNTAMENTI

 

Per la Santa Confessione ci si può accostare dopo ogni Santa Messa domenicale o altra celebrazione liturgica settimanale oppure fissando un appuntamento con il sacerdote.

 

 

Articolo (clicca qua) e Reportage  (clicca qua) sul concerto di beneficenza pro profughi ucraini organizzato dalla MCI Karlsruhe "San Giuseppe" in collaborazione con la parrocchia tedesca Unserer Lieben Frau di Karlsruhe, domenica 15 gennaio 2023.

 

 

 

 

 

 

Testamento spirituale di Benedetto XVI

 

Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi ha guidato bene.

Ringrazio i miei genitori, che mi hanno donato la vita in un tempo difficile e che, a costo di grandi sacrifici, con il loro amore mi hanno preparato una magnifica dimora che, come chiara luce, illumina tutti i miei giorni fino a oggi. La lucida fede di mio padre ha insegnato a noi figli a credere, e come segnavia è stata sempre salda in mezzo a tutte le mie acquisizioni scientifiche; la profonda devozione e la grande bontà di mia madre rappresentano un’eredità per la quale non potrò mai ringraziare abbastanza. Mia sorella mi ha assistito per decenni disinteressatamente e con affettuosa premura; mio fratello, con la lucidità dei suoi giudizi, la sua vigorosa risolutezza e la serenità del cuore, mi ha sempre spianato il cammino; senza questo suo continuo precedermi e accompagnarmi non avrei potuto trovare la via giusta.

Di cuore ringrazio Dio per i tanti amici, uomini e donne, che Egli mi ha sempre posto a fianco; per i collaboratori in tutte le tappe del mio cammino; per i maestri e gli allievi che Egli mi ha dato. Tutti li affido grato alla Sua bontà. E voglio ringraziare il Signore per la mia bella patria nelle Prealpi bavaresi, nella quale sempre ho visto trasparire lo splendore del Creatore stesso. Ringrazio la gente della mia patria perché in loro ho potuto sempre di nuovo sperimentare la bellezza della fede. Prego affinché la nostra terra resti una terra di fede e vi prego, cari compatrioti: non lasciatevi distogliere dalla fede. E finalmente ringrazio Dio per tutto il bello che ho potuto sperimentare in tutte le tappe del mio cammino, specialmente però a Roma e in Italia che è diventata la mia seconda patria.

A tutti quelli a cui abbia in qualche modo fatto torto, chiedo di cuore perdono.

Quello che prima ho detto ai miei compatrioti, lo dico ora a tutti quelli che nella Chiesa sono stati affidati al mio servizio: rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere! Spesso sembra che la scienza — le scienze naturali da un lato e la ricerca storica (in particolare l’esegesi della Sacra Scrittura) dall’altro — siano in grado di offrire risultati inconfutabili in contrasto con la fede cattolica. Ho vissuto le trasformazioni delle scienze naturali sin da tempi lontani e ho potuto constatare come, al contrario, siano svanite apparenti certezze contro la fede, dimostrandosi essere non scienza, ma interpretazioni filosofiche solo apparentemente spettanti alla scienza; così come, d’altronde, è nel dialogo con le scienze naturali che anche la fede ha imparato a comprendere meglio il limite della portata delle sue affermazioni, e dunque la sua specificità. Sono ormai sessant’anni che accompagno il cammino della Teologia, in particolare delle Scienze bibliche, e con il susseguirsi delle diverse generazioni ho visto crollare tesi che sembravano incrollabili, dimostrandosi essere semplici ipotesi: la generazione liberale (Harnack, Jülicher ecc.), la generazione esistenzialista (Bultmann ecc.), la generazione marxista. Ho visto e vedo come dal groviglio delle ipotesi sia emersa ed emerga nuovamente la ragionevolezza della fede. Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo.

Infine, chiedo umilmente: pregate per me, così che il Signore, nonostante tutti i miei peccati e insufficienze, mi accolga nelle dimore eterne. A tutti quelli che mi sono affidati, giorno per giorno va di cuore la mia preghiera.

Benedictus PP XVI

 

 

CORSO PREMATRIMONIALE

 

Inizierà il sabato 18 febbraio 2023 e finirà 1 aprile 2023.  Gli incontri si svolgeranno nel salone della Missione a Ettlingen, Am Hardwaldt 4, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, ogni due settimane (18.02; 4.03; 18.03; 1.04)

 

Per ulteriori informazioni chiamare in ufficio. (telefono 07243/7655585)

 

 

 

-------------------------------------------------- ---------

 

 

CORSO CRESIMA ADULTI

       (dal 18 anni in sù)

 

comincerà 25 marzo 2023 e finirà 20 maggio 2023. 

  Gli incontri si svolgeranno nel salone della Missione a Ettlingen, Am Hardwaldt 4, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. (25.03; 22.04; 6.05; 20.05).

 

  Oltre agli incontri ci sarà 5.04 (mercoledì) "Cena ebraica" - catechesi eucaristica  alle ore 19.00 e il Ritiro spirituale con le Confessioni in preparazione alla Cresima il 27.05 (sabato) dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

 

  Parte integrante della preparzione alla Cresima fa la partecipazione alle liturgie della Settimana santa (2.04-8.04): Domenica delle Palme, Giovedì Santo, Venerdì Santo, Veglia Pasquale sabato notte.

 

 Il sacramento della Cresima viene conferito Domenica 28 maggio 2023, PENTECOSTE, durante la Santa Messa delle ore 11.45 nella chiesa Unsere Liebe Frau di Karlsruhe

 

Per ulteriori informazioni chiamare in ufficio. (tel. 07243/7655585)

 

 

 

MADONNA DELLA MISSIONE

Prega per noi

Liturgie del Vaticano

WetterOnline
Das Wetter für
Ettlingen
mehr auf wetteronline.de
Druckversion | Sitemap
© Italienische Katholische Mission Karlsruhe