Clicca su icona

 

 

INDULGENZE DELL’ANNO GUBILARE

 

Durante l'Anno Giubilare abbiamo accesso alla grazia di Dio: l'indulgenza plenaria. Può essere ottenuto a determinate condizioni. Questi sono:

- lo stato di grazia santificante e la mancanza di qualsiasi attaccamento al peccato

- Santa Comunione

- preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre.

 

Oltre a queste condizioni di base, ci sono anche le pratiche di anniversario. Con questo termine si deve intendere una qualsiasi delle tre attività menzionate di seguito (naturalmente, per ottenere l'indulgenza, è sufficiente una di queste opere).

La prima è un pellegrinaggio al luogo del giubileo, cioè alla chiesa del giubileo.

La seconda opera è la semplice visita alla chiesa indicata, abbinata alla preghiera e al tempo dedicato all'adorazione. Nella nostra zona (quattro):

- Durmersheim, Wallfahrtskirche Maria Bickesheim, Hauptstraße 151, 76448 Durmersheim

- Gaggenau-Moosbronn, Wallfahrtskirche Maria Hilf, Herrenalber Str. 14, 76571 Gaggenau

- Oberkirch, Seminar - und Bewegungshaus Schönstatt-Zentrum – Marienfried, Bellensteinstraße 25, 77704 Oberkirch/Renchtal

- Ottersweier, Wallfahrtskirche Maria Linden, Lindenstr. 26, 77833 Ottersweier

La terza sono le opere di misericordia e di penitenza, cioè la partecipazione a missioni, ritiri, incontri di formazione, la visita e la dedizione del tempo ai fratelli nel bisogno, in situazioni difficili (malati, carcerati, persone sole, anziani e disabili) e qualsiasi azione che esprima lo spirito di penitenza (ad esempio il digiuno o l'astinenza). Come sottolinea Papa Francesco, durante la Quaresima è importante offrire sostegno materiale ai poveri.

Per ottenere l'indulgenza giubilare, anche due volte nello stesso giorno, è necessario soddisfare alcune condizioni fondamentali e compiere una delle opere giubilari (pellegrinaggio/visita/opera di misericordia o penitenza). Questa seconda indulgenza deve essere offerta per le anime dei defunti dopo aver ricevuto nuovamente la Santa Comunione in quel giorno.

 

UFFICIO

Aperto al pubblico: Martedì e Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 o su appuntamento;

Telefonicamente: +49(0)72437655585 da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:00 alle ore12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00.

Via E-mail: missionekarlsruhe@gmail.com

 

 

 

CELEBRAZIONI e APPUNTAMENTI

 

Per la Santa Confessione ci si può accostare dopo ogni Santa Messa domenicale o altra celebrazione liturgica settimanale oppure fissando un appuntamento con il sacerdote.

 

 

Giovedì, 17 aprile 2025

Karlsruhe, SANTA MESSA  IN COENA DOMINI

con la Comunità tedescaULF, ore 19:00

Dopo la Messa:

ADORAZIONE e Confesioni

 

Venerdì, 18 aprile 2025

Ötigheim, Rastatter str. 45, VIA CRUCIS, Wendelinuskapelle, ore 12:00

Karlsruhe, LITURGIA DEL VENERDI' SANTO, ULF, ore 17:00

 

Sabato, 19 aprile 2025

Rastatt, VEGLIA PASQUALE, Bernharduskirche, ore 20:00

Karlsruhe, VEGLIA PASQUALE, ULF, ore 23:00

 

PASQUA, 20 aprile 2025

Karlsruhe, SANTA MESSA , ULF, ore 11:45

 

Domenica, 27 aprile 2025

DOMENICA IN ALBIS E DIVINA MISERICORDIA

ATTENZIONE !!!

Karlsruhe, SANTA MESSA , ULF, ore 10:00; la comunità tedesca fa le Prime comunioni alle 11:45.

Rastatt, SANTA MESSA, Bernharduskirche, ore 18:00

 

Martedì, 29 aprile 2025

Karlsruhe, Gruppo di preghiera , ULF, ore 19:00

 

Mercoledì, 30 aprile 2025

Rastatt, Adorazione eucaristica e Vespro , Bernharduskirche, ore 19:00

 

Sabato, 3 maggio 2025

VIA LUCIS, Facebook, ore 20:00

 

Domenica, 4 maggio 2025

Karlsruhe, SANTA MESSA , ULF, ore 11:45

Rastatt, SANTA MESSA, Bernharduskirche, ore 18:00

 

Martedì, 6 maggio 2025

Karlsruhe, Santo Rosario, ULF, ore 19:00

 

Mercoledì, 7 maggio 2025

Rastatt, Santo Rosario , Bernharduskirche, ore 19:00

 

Sabato, 10 maggio 2025

VIA LUCIS, Facebook, ore 20:00

 

Domenica, 11 maggio 2025

Karlsruhe, CRESIME, SANTA MESSA , ULF, ore 11:45

Rastatt, SANTA MESSA NON C'E'

 

Martedì, 13 maggio 2025

Karlsruhe, Santo Rosario, ULF, ore 19:00

 

Mercoledì, 14 maggio 2025

Rastatt, Santo Rosario , Bernharduskirche, ore 19:00

 

Sabato, 17 maggio 2025

VIA LUCIS, Facebook, ore 20:00

 

Domenica, 18 maggio 2025

Karlsruhe, SANTA MESSA , ULF, ore 11:45

Rastatt, SANTA MESSA NON C'E'

 

Martedì, 20 maggio 2025

Karlsruhe, Santo Rosario, ULF, ore 19:00

 

Mercoledì, 21 maggio 2025

Rastatt, Santo Rosario , Bernharduskirche, ore 19:00

 

Sabato, 24 maggio 2025

PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO

Wallfahrtskirche Maria Bickesheim,

Hauptstraße 151, 76448 Durmersheim,

ore 15:00

SPES NON CONFUNDIT

Bolla di indizione
del Giubileo Ordinario
dell’Anno 2025

FRANCESCO

VESCOVO DI ROMA
SERVO DEI SERVI DI DIO
A QUANTI LEGGERANNO QUESTA LETTERA
LA SPERANZA RICOLMI IL CUORE

1. «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle Chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, «porta» di salvezza (cfr. Gv 10,7.9); con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti quale «nostra speranza» (1Tm 1,1).

 

Per leggere il testo intero clicca qui

 

 

 

 

LETTERA ENCICLICA

DILEXIT NOS

DEL SANTO PADRE

FRANCESCO

SULL’AMORE UMANO E DIVINO

DEL CUORE DI GESÙ CRISTO

 

1. «Ci ha amati», dice San Paolo riferendosi a Cristo (Rm 8,37), per farci scoprire che da questo amore nulla «potrà mai separarci» (Rm 8,39). Paolo lo affermava con certezza perché Cristo stesso aveva assicurato ai suoi discepoli: «Io ho amato voi» (Gv 15,9.12). Ci ha anche detto: «Vi ho chiamato amici» (Gv 15,15). Il suo cuore aperto ci precede e ci aspetta senza condizioni, senza pretendere alcun requisito previo per poterci amare e per offrirci la sua amicizia: Egli ci ha amati per primo (cfr 1 Gv 4,10). Grazie a Gesù «abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi» (1 Gv 4,16). I. L’IMPORTANZA DEL CUORE 2. Per esprimere l’amore di Gesù si usa spesso il simbolo del cuore. Alcuni si domandano se esso abbia un significato tuttora valido. Ma quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa senza sapere alla fine perché, di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato a cui non interessa il senso della nostra esistenza, abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore. [1] Cosa intendiamo quando diciamo.... clicca qui sotto per leggere. 

https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/20241024-enciclica-dilexit-nos.pdf

 

MADONNA DELLA MISSIONE

Prega per noi

Liturgie del Vaticano

WetterOnline
Das Wetter für
Ettlingen
mehr auf wetteronline.de
Druckversion | Sitemap
© Italienische Katholische Mission Karlsruhe